ISMA, online il nuovo sito: più accessibile, moderno e vicino alle persone. Oltre 1,7 milioni di visualizzazioni nell’ultimo anno
Gli Istituti di Santa Maria in Aquiro (ISMA) lanciano la nuova versione del loro sito istituzionale, completamente rinnovato nella grafica, nei contenuti e nella struttura. Un progetto nato con l’obiettivo di rendere la comunicazione più accessibile, efficace e in linea con la missione dell’ente: essere vicini ai cittadini e ai loro bisogni, anche online.
Il restyling ha riguardato l’intera piattaforma digitale, che ora si presenta ancora più veloce nella navigazione, fruibile da qualsiasi dispositivo e attenta anche agli standard di accessibilità. L’interfaccia più intuitiva e la riorganizzazione dei contenuti rendono più semplice l’orientamento tra i servizi offerti da ISMA, dai bandi per le borse di studio ai progetti dedicati all’assistenza sociale, passando per le attività rivolte a minori, anziani e famiglie.
«Abbiamo voluto costruire un nuovo luogo virtuale che rispecchiasse quello che siamo ogni giorno sul territorio: aperti, trasparenti, accoglienti», ha spiegato il Presidente Gianfranco Bafundi. «Il nuovo sito non è solo uno strumento tecnico ma un’estensione del nostro modo di essere: un punto di riferimento per chi cerca servizi e opportunità».
Un dato in particolare conferma la bontà del percorso intrapreso: nell’ultimo anno il sito ISMA ha registrato oltre 1 milione e 700 mila visualizzazioni, un numero che testimonia l’interesse e la fiducia crescente dei cittadini nei confronti dell’ente. «Questi numeri ci dicono che ISMA è diventato un interlocutore credibile, anche nel mondo digitale», ha sottolineato Bafundi. «Significa che le persone ci cercano, ci leggono, si affidano a noi. E questo per noi è il riconoscimento più grande».
L’obiettivo del nuovo portale è anche quello di facilitare l’accesso ai servizi, semplificando la vita agli utenti e rafforzando il legame tra l’istituzione e il territorio. Le sezioni dedicate alla trasparenza amministrativa, alle news e alla documentazione ufficiale sono pensate per offrire un’informazione chiara, aggiornata e immediatamente fruibile.
«Nel nostro lavoro c’è sempre un filo rosso: dare valore alle relazioni umane e costruire una comunità più giusta, anche attraverso strumenti digitali più inclusivi», ha concluso il Presidente Bafundi.
Il nuovo sito è consultabile all’indirizzo ufficiale www.ismaroma.it e la sua fruibilità va nella direzione d’innovazione e semplificazione tracciata – con il Punto Digitale Facile, parte del progetto ‘Rete dei servizi di facilitazione digitale – dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e dall’Assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persone Massimiliano Maselli.